InSite

Tariffazione intelligenze, sicurezza informatica e attenzione all’ambiente,
si chiama Smartgrids il cuore del progetto InSite,
che ottimizza il controllo e la gestione delle reti elettriche grazie all’AI

 

Codice Identificativo: CSEAB_00320

INtelligent energy management of Smartgrids based on IoT and edge/cloud Technologies

Obiettivo: ottimizzare il controllo e la gestione delle reti elettriche intelligenti, indicate con il termine Smart Grid, operante lungo la filiera dell'energia elettrica.

Il tema principale verte sulle Smart Grid, una delle applicazioni di maggior tendenza nel settore energetico, settore ad oggi proiettato verso una transizione ecologica in virtù del crescente impiego di fonti di energia prodotte da risorse rinnovabili. Con Smart Grid si intende un modello concettuale che mira ad una gestione intelligente dell'energia grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate hardware e software.

Ad oggi, Il controllo delle Smart Grid è affidato a sistemi SCADA, ossia server dedicati per la supervisione e acquisizione dati utilizzati in fase di distribuzione. Tuttavia, tali sistemi rendono inefficiente l'esercizio delle Smart Grid per diversi motivi.

1) Logiche di controllo cablate (configurazioni hardware o software fisse e non facilmente adattabili o modificabili in tempo reale) e tarature manuali (soglie di allarme, limiti di controllo e tutte le istruzioni impartite a mano da un operatore) che difficilmente possono rispondere alle variazioni delle risorse energetiche presenti in una Smart grid. In particolare dalle fonti rinnovabili, caratterizzati da un comportamento imprevedibile soprattutto in presenza di variazioni atmosferiche.

2) Bassa resilienza su tutte le situazioni che comportano interruzioni sulla rete elettrica quali guasti o black-out.

3) Non adeguati e poco protetti in termini di CyberSecurity.

Emerge dunque, la domanda di un nuovo livello di automazione che integri le tecnologie Industry 4.0 in grado di rispondere in maniera dinamica ed efficiente alle variazioni che avvengono all'interno della Smart Grid. Il progetto ha la finalità di proporre un Energy Management System (EMS) in grado di superare i limiti derivanti da sistemi SCADA tradizionali mediante il supporto di un sistema innovativo basato su tecnologie Edge-Cloud Computing e l'impiego di algoritmi di Intelligenza Artificiale e tecniche di modellazione per analisi di stabilità di una Smart Grid.

I benefici del progetto InSite sono mirati:

1) verso gli utenti, consentendo ai gestori della rete di poter offrire servizi di tariffazione intelligente, quindi riduzione dei costi

2) verso la rete elettrica, grazie a maggior resilienza e sicurezza informatica

3) verso l'ambiente, ottimizzando e incentivando l’uso di fonti rinnovabili

 

Exprivia, capofila del progetto, assume il ruolo di coordinatore del progetto e si focalizzerà sulla modellazione ed integrazione del sistema InSite, attraverso i seguenti step:

1) definizione delle specifiche funzionali e architetturali del sistema integrato InSite

2) progettazione e sviluppo dell'infrastruttura Cloud ed adozione di tecniche di CyberSecurity integrate sull'intero processo di sistema

3) progettazione e sviluppo della piattaforma InSite per il supporto alle decisioni da parte dell'operatore

3) divulgazione e comunicazione del progetto InSite per mezzo di pubblicazioni su riviste internazionali di settore e per mezzo di presentazione a convegni nazionali o internazionali

 

InSite è stato approvato e ammesso al finanziamento con decreto del Ministero della Transizione Ecologica, 20 settembre 2021, pubblicato su G.U.R.I. n. 234 del 30 settembre 2021, previsto dal Piano triennale 2019-2021 della ricerca del sistema elettrico nazionale

 

Partner

EXPRIVIA S.P.A

Idea75 S.r.l.

PoliBA DEI (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione)