Soluzione cloud-native integrata per gestire l'intero processo di ricarica elettrica e l'interoperabilità con terze parti

Piattaforma di e-mobility adottata da Enel X Way interamente basata su microservizi e container distribuiti su AWS Cloud

La soluzione sfrutta le potenzialità dei servizi cloud di AWS e si basa su un'architettura di microservizi distribuiti su container Docker orchestrati tramite Kubernetes

 

Il modello architetturale a microservizi garantisce valore aggiunto per il cliente in termini di resilienza e scalabilità della soluzione

Richiedi informazioni

Enel X Way è una nuova realtà globale del gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica che opera in 16 Paesi, dall'Europa all'America, dall'Asia all'Oceania, gestendo oltre 430.000 punti di ricarica pubblici e privati attraverso numerose collaborazioni e partnership. Enel X Way è un'azienda con radici molto solide nel settore energetico e persegue una strategia aperta volta alla digitalizzazione, alla sostenibilità e all'innovazione.

In ottemperanza al piano strategico di sviluppo del business di Enel X Way, Exprivia ha realizzato il core del nuovo Charging Station Management System (CSMS), ovvero i componenti software necessari alla gestione e al monitoraggio dell'intero ciclo di vita delle ricariche elettriche.

La fase iniziale è stata focalizzata sulle principali regioni europee di interesse (Italia, Spagna, Romania), successivamente Exprivia ha guidato la fase di scale-up della soluzione e il rollout multiregionale (USA).

La piattaforma di mobilità elettrica realizzata consente agli utenti che desiderano usufruire del servizio di ricarica di accedere al servizio sia tramite l'applicazione mobile che tramite l'RFID in dotazione, dando loro la possibilità di accedere sia a stazioni di ricarica pubbliche che private. I dati di consumo vengono inviati al sistema centralizzato. La piattaforma consente un monitoraggio efficiente dei consumi e dei tempi di ricarica delle auto elettriche e allo stesso tempo fornisce report orari relativi ai servizi erogati. Il CSMS gestisce le stazioni di ricarica di altri CPO (Charge Point Operator) e consente di delegare a società terze la vendita dei servizi di ricarica (prevede l'interoperabilità con sistemi esterni). La soluzione implementata aderisce al protocollo OCPP (Open Charge Point Protocol) per l'integrazione e la comunicazione con le Stazioni di Ricarica. Il CSMS fornisce strumenti per l'amministrazione e il monitoraggio delle stazioni di ricarica distribuite sul territorio e meccanismi di integrazione con l'ecosistema dei Partner attraverso API e soluzioni di interoperabilità.

La comunicazione e l'interoperabilità con i partner esterni può avvenire attraverso i seguenti protocolli:

  • PCIP (specifica dei servizi di interoperabilità a tariffazione pubblica)
  • OICP (Protocollo Open Intercharge)
  • OCPI (interfaccia punto di ricarica aperto)

La soluzione sfrutta le potenzialità dei servizi cloud di AWS e si basa su un'architettura di microservizi distribuiti su container Docker orchestrati tramite Kubernetes. Il modello architetturale a microservizi garantisce valore aggiunto per il cliente in termini di resilienza e scalabilità della soluzione.

Exprivia ha supportato il cliente nella definizione strategica del processo di migrazione delle stazioni di ricarica e dei partner nei diversi paesi e con i vari protocolli di interoperabilità utilizzati. Exprivia ha inoltre realizzato gli strumenti automatici necessari per avviare il processo di migrazione ed ha implementato le diverse configurazioni di tenant per garantire la segregazione dei dati.

Dopo il go-live del nuovo CSMS, Exprivia ha continuato a supportare il cliente nello sviluppo di nuove funzionalità sul sistema che si traducono in nuove capacità di processo che consentono ad Enel X Way di continuare ad innovare e mantenere la propria leadership di mercato nell'e-mobility.

Risultati raggiunti

La trasformazione digitale, in cui Exprivia ha agito come leader e partner strategico di Enel X Way, ha portato alla realizzazione di un'infrastruttura digitale basata su:

  • Continuità operativa ad altissimo livello, garantita tramite container;
  • Rilascio anticipato in esercizio dei moduli core, grazie all’utilizzo di metodologie agili e devops;
  • Interazione standard con stazioni di ricarica tramite piattaforma IOT;
  • Gestione di grandi volumi di dati in tempo reale con elevate prestazioni.

Benefici

Attraverso l'implementazione del nuovo CSMS sono stati raggiunti i seguenti benefici:

  • Architettura MultiCloud: architettura cloud indipendente dal cloud provider. Tutti i componenti architetturali sono stati progettati e gestiti con l'obiettivo di essere indipendenti dal cloud provider. Tale obiettivo è stato perseguito utilizzando container che possono essere resi operativi su qualsiasi infrastruttura cloud presente sul mercato.
  • Resilienza: i guasti localizzati non interessano l'intera infrastruttura. Tutti i processi implementati dalla piattaforma sono stati realizzati utilizzando microservizi. Questa scelta tecnologica assicura che eventuali guasti localizzati all'interno di un particolare microservizio non pregiudichino il funzionamento dell'intera architettura.
  • Scalabilità: aggiunta automatica di risorse per gestire i picchi di uptime. Il sistema è in grado di eseguire la scalabilità automatica orizzontale riconoscendo automaticamente i picchi operativi sulla piattaforma, aggiungendo automaticamente risorse e/o nuovi contenitori di applicazioni secondo necessità.
  • IoT ed edge computing: stazioni di ricarica autonome per la gestione dei dati anche offline. I moduli IoT e gli edge agent mirano a gestire in modo efficiente i volumi di informazioni provenienti dalle varie stazioni di ricarica e consentono computazioni direttamente sul dispositivo e una robusta gestione offline, riducendo al minimo eventuali disservizi in termini di ricarica.
  • Multi-tenant: raggruppa asset/funzionalità per limitare gli interventi. La soluzione consente di creare le funzioni principali dei tenant. Con il termine tenant si intende la possibilità di individuare un insieme di processi core e di organizzare la comunicazione con i vari dispositivi e moduli secondo logiche ben definite. Un tipico esempio di tenant è la suddivisione geografica delle stazioni di ricarica. In questo modo si circoscrive il verificarsi di eventuali guasti e si evita il rischio di guasto del sistema; inoltre, il carico di trasmissione dati è distribuito tra le varie unità applicative.
  • Convergenza: facilitare la fusione di piattaforme di terze parti nel CSMS. La soluzione consente a piattaforme di terze parti di convergere facilmente nel CSMS attraverso la creazione di servizi core dedicati da gestire in multi-tenancy.